mercoledì 26 gennaio 2011

Terza rassegna teatrale

Arriva la nostra compagnia gemellata"U passatiempo" di Ruffano.
Fortissima anche quest'anno con i suoi tre atti unici è riuscita a tenere inchiodati gli spettatori sulla poltrona regalandoci sorrisi e una piacevolissima serata all'insegna del sano divertimento.
Fortissimi i "terribili vecchiettini" Gigi, Ciccillo, Antonio un concentrato di bravura e simpatia insieme con tutti gli altri attori veramente all'altezza e fortemente motivati.
Alcuni giovani attori poi,secondo il mio modestissimo parere, sono veramente delle magnifiche promesse.
Grazie ragazzi per la splendida serata.
La nostra Salve ha bisogno di voi, di gente come voi e di tutto quello che in questa serata avete saputo dirci e darci.
Francesco-Gioia di vivere

Alcune testimonianze


















sabato 25 dicembre 2010

Terza rassegna teatrale Salvese-Associazione"Gioia di Vivere"

Puntuale per il terzo anno consecutivo arriva la terza rassegna teatrale salvese fortemente voluta dall'associazione “Gioia di Vivere”.
Puntuale la compagnia della busacca anche quest'anno ci ha deliziati con le sue note teatrali presentandoci “Questi fantasmi” del grande Eduardo.
Puntuale e competente il nostro pubblico ha affollato la sala di palazzo Ramirez tributando consensi ed applausi convinti ai nostri amici della busacca magistralmente diretti dal  regista dott. Francesco Piccolo.
La serata poi, si è splendidamente conclusa con lo scambio degli auguri natalizi, momento intensamente sentito dai presenti, il tutto condito con un sempre gradito rinfresco nei suggestivi locali dello storico palazzo di Salve.
Un sentito grazie ai nostri amministratori sempre presenti e sensibili a questo tipo di eventi.
Francesco-Gioia di vivere
Alcune testimonianze













venerdì 24 dicembre 2010

I NOSTRI VIDEO "LA PATENTE" "LA GIARA" "L'ALTRO FIGLIO"

La Compagnia dei Guitti in scena con "Ortensia ha detto me ne frego"

I NOSTRI VIDEO

Gli imbianchini 2

Gli imbianchini 3

Gli imbianchini 4

Gli imbianchini...5 - finale

I NOSTRI VIDEO

Non tutti i ladri vengono per nuocere 2

Non tutti i ladri vengono per nuocere - 3

Non tutti i ladri vengono per nuocere - 4

Non tutti i ladri vengono per nuocere - 5

Non tutti i ladri vengono per nuocere - 6

Non tutti i ladri vengono per nuocere - finale

mercoledì 24 novembre 2010

Laboratorio espressivo teatrale per adulti

Compagnia dei guitti

La parola è musica, il testo è la melodia.
La pronuncia sulla scena è difficile quanto nel canto, è un'arte che richiede una preparazione tecnica minuziosa fino al virtuosismo.
Quando sento in scena un attore pronunciare la sua parte con voce ben educata e tecnica perfetta resto veramente toccato dalla sua abilità.
Ma se oltre a queste doti ha anche un forte senso del “ritmo” oltre che interessarmi mi attrae.  
Se riesce poi a penetrare nello spirito dei suoni, delle parole, dei pensieri, dei sentimenti, mi affascina trascinandomi nel profondo segreto dell'opera del poeta e della sua anima.

Stanislawskij

Inizia cosi il nostro secondo anno di laboratorio teatrale sotto la sapiente regia di Antonio D'aprile.
La respirazione, gli organi della respirazione e lo stesso respiro sono stati gli argomenti prevalenti di queste prime due lezioni.
La ricerca della naturale di registro,dei toni alti o bassi sono stati oggetto dei nostri sforzi e simpaticamente delle nostre ilarita'.
Interessante ed efficace anche l'esercizio del sughero,vedremo nelle prossime lezioni se siamo stati buoni allievi.  
Gli attori o aspiranti tali nel frattempo pero', hanno dimostrato notevole interesse.








venerdì 19 novembre 2010

Laboratorio espressivo teatrale per ragazzi

                              "Gioia di vivere"
L’associazione di volontariato “Gioia di Vivere” organizza quest’anno un laboratorio teatrale per ragazzi di età compresa fra gli otto e i sedici anni.
Il corso sarà diretto da Antonio D’aprile attore della busacca e si articola in varie discipline così suddivise:
  • Dizione( l’arte del pronunciare le parole)
  • Recitazione(l’arte del pronunciare le parole sulla scena)
  • Psicotecnica (applicazione di procedimenti psicologici atti a migliorare la memoria e l’orientamento)Animazione (l’arte di dar vita, vivacità, energia e calore)
  • Psicomotricità (insieme di teorie e pratiche atte a migliorare le capacita’ psicomotorie specialmente in rapporto con l’età evolutiva).
Lo scopo dell’associazione rimane quello di avvicinare i giovani in particolare,ma anche i meno giovani, al teatro.
Il teatro, modello di alto valore culturale, permette comunque ai giovani di essere protagonisti della propria storia, nella vita e sulla scena.
Il sentirsi importante assumendosi le proprie responsabilità, fa crescere il livello di autostima fino a padroneggiare i propri sentimenti sia dal punto di vista fisico che prettamente emotivo.
Si possono capire e interpretare le proprie idee,le proprie emozioni,le proprie relazioni nell’ambito di un gruppo qualunque esso sia, fino a diventare,il teatro, strumento di difesa dalle proprie paure e al contempo strumento prezioso volto a far conoscere i propri pensieri, i propri ideali e la propria cultura.
Con questo spirito vi aspettiamo numerosi pronti ad intraprendere questo affascinante cammino in seno al teatro, dove ricordiamoci, tutto è finto ,ma niente è falso.
Se poi qualcuno arriverà all’oscar è un po, come se, ci fossi arrivato io.
Il teatro è un bellissimo sogno al cui risveglio puo’ far seguito una altrettanto splendida realtà.

Francesco- Gioia di vivere
Per informazioni : 333.6128079

Terza rassegna teatrale"Amiamo il Teatro"

Associazione "Gioia di Vivere" 
SALVE

L'Associazione "Gioia di Vivere" in collaborazione con il comune di Salve indice la terza edizione della rassegna teatrale "Amiamo il Teatro".
Si sta ormai delineando come una splendida realtà la consuetudine di ritrovarci ogni anno a nutrirci di questa cultura teatrale che ci porterà poi a trascorrere insieme piacevolmente, un lungo periodo invernale, scaldandoci al tepore del sorriso e del sano divertimento, che,magistralmente, il teatro sa darci.
Le rappresentazioni avranno luogo presso il palazzo Ramirez in Salve.
Un grazie quindi alle compagnie teatrali che allieteranno le nostre serate:
  • La busacca
  • Compagnia parrocchiale di Acquarica
  • Teatro Calandra
  • U passatiempo
  • La compagnia dei guitti.
Francesco-Gioia di vivere





Per maggiori informazioni circa costi ed abbonamenti contattare il 3336128079


Ecco il programma:


giovedì 3 giugno 2010

Pirandello, (La giara la patente l'altro figlio)

Portati in scena a Salve i tre atti unici di Pirandello come lavoro finale del
primo laboratorio diretto da Antonio D'aprile attore della Busacca.
Notevole soddisfazione fra gli attori e consensi convinti del pubblico.
Molti di noi attori eravamo alle prime armi,ma il debutto pare egregiamente superato.
Grazie a tutti per il notevole impegno e
ad maiora


 ALCUNE TESTIMONIANZE   (la giara)                                      

   
















LA PATENTE 





 L'ALTRO FIGLIO